Programma

Dal 19 al 24 luglio 2022

19/07
JAQUES MORELENBAUM CelloSam3aTrio

Jacques Morelenbaum violoncello – Lula Galvão chitarra – Rafael Barata batteria – SPECIAL GUEST Paula Morelenbaum voce

Jaques Morelenbaum, con il suo CelloSam3aTrio, porta nella samba un sapore intimo di musica da camera, esaltato da due immensi talenti brasiliani: il chitarrista Lula Galvão e il batterista Rafael Barata. Ha collaborato con grandi esponenti della musica brasiliana e internazionale, sia in concerti che produzioni fonografiche e cinematografiche. È stato direttore musicale, arrangiatore e violoncellista di Caetano Veloso e ha collaborato con Ryuichi Sakamoto, Sting, Cesária Évora, Mariza, David Byrne, Omar Sosa e molti altri.

Castello Banfi | Ingresso 20€
20/07
RON CARTER Foursight Quartet

Ron Carter contrabbasso – Jimmy Greene sax – Renee Rosnes piano – Payton Crossley batteria

Ron Carter si avvicina alla musica all’età di dieci anni studiando il violoncello ed esibendosi in concerti da camera. Nella sua lunga carriera, Carter ha suonato il contrabbasso nel quintetto di Miles Davis dal 1963 al 1968. Dopo essersi separato da Miles Davis, è stato un pilastro della CTI Records, con album solisti e numerose collaborazioni con musicisti come Wes Montgomery, Herbie Mann, Paul Desmond, George Benson, Antônio Carlos Jobim, Kenny Burrell, Chet Baker e molti altri.

Fortezza di Montalcino | Ingresso 25€
21/07
ORCHESTRA NAZIONALE ALEXANDERPLATZ
PRIMA ASSOLUTA

Orchestra diretta dal Maestro Franco Piana e dal Maestro Paolo Vivaldi

Diretta dal Maestro Franco Piana con la partecipazione del Maestro Paolo Vivaldi, l’Alexanderplatz Jazz Orchestra è una formazione costituita da 23 giovani musicisti tra i 18 e i 35 anni, composta da una sezione di fiati tipicamente jazzistica e da un ensemble di 10 archi. L’originalità del progetto risiede nella fusione tra due organici apparentemente lontani tra loro, ma coesistono in un linguaggio jazzistico e di confine che li rende entrambi protagonisti.

Fortezza di Montalcino | Ingresso 15€
21/07
FRANCESCO BRUNO & his 4et
BLUE SKY ABOVE THE DREAMERS

Historic Guitar Player

Il chitarrista classico e compositore Francesco Bruno porta in scena il suo progetto Blue sky above the dreamers.
Una rinnovata dimensione di jazz acustico, nella quale traspare il desiderio di ricerca di una latinità condivisa con altre culture che travalichi i confini di appartenenza geografica o artistica.
Accompagnato da tre tra i più apprezzati musicisti della scena Jazz Italiana, il pianista Pierpaolo Principato, il batterista Marco Rovinelli e il contrabbassista Luca Bulgarelli, con Blue sky above the dreamer Bruno propone tessiture melodiche e armoniche espressione di un’incessante alternanza di gioia e dolore, speranza e disillusione, nostalgia e sguardo al futuro.

Fortezza di Montalcino | Ingresso 15€
22/07
RICHARD GALLIANO NEW YORK TRIO

Richard Galliano fisarmonica – Adrien Moignard chitarra – Diego Imbert contrabbasso

Richard Galliano, fisarmonicista di fama internazionale, descrive così la performance che porterà sul palco di Jazz & Wine in Montalcino. “Jazz, Musette, Tango si nutrono degli stessi ingredienti: rapporto con la danza, melodie forti, armonie precise e raffinate. Con Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso), ci confronteremo a questo repertorio di New Tango e New Musette con un approccio jazz, suonando in modo totalmente libero, a volte lontano dalla partitura ma mai dall’anima del compositore Astor Piazzolla.”

Fortezza di Montalcino | Ingresso 25€
23/07
JOHN PATITUCCI TRIO
Feat. Rogério Boccato - Yotam Silberstein

John Patitucci basso – Rogério Boccato batteria – Yotam Silberstein chitarra

Il bassista John Patitucci, il chitarrista Yotam Silberstein e il batterista Rogério Boccato uniti in un unico trio jazz. Il Trio ha da poco rilasciato un album inedito, Irmão De Fé: nove brani dalle sonorità e dai ritmi brasiliani, in cui i tre artisti si fondono in un equilibrio musicale tra interpretazione e improvvisazione. Patitucci, vincitore di due Grammy e oltre quindici nomination, ha legato il suo nome ai più grandi artisti del panorama jazz come Chick Corea, Wayne Shorter, Pat Metheny, Stan Getz, Herbie Hancock e molti altri.

Fortezza di Montalcino | Ingresso 15€
24/07
Daniele Scannapieco 5et
Guest MARIO BIONDI - SPECIAL EDITION

Daniele Scannapieco sax – Antonio Scannapieco tromba – Michele Di Martino piano – Tommaso Scannapieco contrabbasso – Luigi Del Prete batteria

Quintetto di grande impatto e dal sound raffinato, il Daniele Scannapieco 5et si è formato circa quindici anni fa. Specialisti del proprio strumento, gli artisti si confrontano con un repertorio che va dagli original agli standard. Tutti i musicisti hanno un background straordinario alle spalle, che li ha portati in numerosi jazz festival in Italia e all’estero. Daniele e Tommaso Scannapieco hanno suonato per diversi anni nel gruppo di Mario Biondi, special guest della serata, esibendosi con lui nei teatri e nei club di mezzo mondo.

Fortezza di Montalcino | Ingresso 25€

Jazz & Wine in Montalcino

Jazz & Wine in Montalcino non è solo un festival – uno dei più emozionanti e longevi nel pur ricco panorama nazionale – ma è un vero e proprio progetto culturale a tutto tondo, nato, nel 1998, da una bellissima ed innovativa intuizione e cresciuto, negli anni, grazie ad un rapporto sinergico ed anch’esso innovativo con territorio ed istituzioni.

L’intuizione, semplice ma efficacissima, fu quella di unire e far vivere insieme, in maniera sinergica ed originale, due delle passioni terrene più intime ed intense; il vino di qualità e la musica di qualità, la musica Jazz per l’appunto. Due passioni che richiedevano, per essere pienamente godute e percepite, le stesse esigenze meditative, gli stessi ritmi di coinvolgimento, la stessa predisposizione ed apertura culturale.

Un’intuizione nata per caso, ascoltando musica jazz e sorseggiando del buon vino, nella scenografica atmosfera del Villa Celimontana Jazz Festival di Roma, da due persone, tra cui il sottoscritto, con storie ed esperienze completamente diverse, ma accomunate dalle stesse identiche passioni. Uno dei due, purtroppo, non c’è più ma a lui, a Giampiero Rubei, impresario musicale vecchio stile, e ideatore di alcuni dei più bei festival d’Italia, nonché fondatore dell’Alexanderplatz, storico e per certi versi inimitabile jazz club di Roma, si deve il grosso del lavoro, dei meriti e del successo.

Fondamentale, fin dall’inizio, fu anche il supporto istituzionale, con il Comune di Montalcino che credette da subito nel progetto, investendoci tempo, risorse e idee e, soprattutto, regalando al festival la scenografia più bella che si potesse immaginare, la trecentesca Fortezza di Montalcino che, dal 1998, da quella fresca serata del 10 luglio di tanti anni fa, rappresenta la cornice ideale di questo bellissimo progetto.

Da allora, a Montalcino, si sono avvicendati i più grandi musicisti italiani ed internazionali – dalle star più acclamate ai giovani più promettenti – le più innovative sperimentazioni, le più interessanti contaminazioni, con stili e segni musicali diversi, come solo la musica jazz sa fare.

Dal 1998, inoltre, sono nati e cresciuti tanti Jazz & Wine festival, in Italia così come nel mondo, a confermare, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la bellissima intuizione di 22 anni fa e riconoscendo, ufficialmente, al Montalcino Jazz & Wine festival il diritto di essere stato il primo, l’iniziatore.

Oggi il festival continua con la stessa passione di prima, se possibile anche con più coraggio a determinazione, e colgo, quindi, quest’occasione per ringraziare chi questo festival l’ha fortemente voluto, facendolo crescere nelle difficoltà, come quelle che stiamo vivendo proprio in questi giorni, senza mai rinunciare alla qualità, all’innovazione e a quel senso del bello che a Montalcino trova la sua insostituibile casa.

Grazie quindi alla famiglia Rubei, a Giampiero, il fondatore, a cui il festival è dedicato e al figlio Paolo che, sulle sue orme, lo sta facendo addirittura crescere. Grazie al Comune di Montalcino e ai suoi sindaci ed assessori illuminati che ne hanno compreso l’importanza, senza sedersi sui facili allori di un paese ormai sulla bocca di tutto il mondo, ma investendo sull’offerta qualitativa, sull’iniziativa privata. Grazie, infine all’azienda Banfi e alla sua fondazione che ho l’onore di rappresentare, per aver creato questo festival, partecipando all’ideazione, alla promozione e alla comunicazione negli anni.

Rodolfo Maralli – Presidente Fondazione Banfi

 

Sito ufficiale: https://jazzandwinemontalcino.it/